Ci sono due sostanze nutrienti che accomunano tutti gli ortaggi verdi, in particolare quelli a foglia: il magnesio e l’acido folico. Il magnesio è parte della molecola della clorofilla e nell’uomo contribuisce al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, al normale funzionamento del sistema nervoso e di quello muscolare.
L’acido folico o folato, invece, oltre a essere utile durante i primi mesi della gravidanza, contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e alla normale funzione del sistema immunitario.
Curiosità
Il broccolo era già famoso all’epoca dei romani che lo usavano per curare molte malattie, e crudo, prima dei banchetti, aiutava l’organismo ad assorbire meglio l’alcol.
In tempi più recenti rientrava nella dieta dei marinai che durante i lunghi viaggi in mare potevano contare solo su diete povere.
Nell’antichità prezzemolo e basilico non avevano esattamente il compito di insaporire le pietanze: gli antichi Greci usavano il primo per decorare le corone dei vincitori dei giochi Nemei, mentre i romani usavano il basilico per combattere gli attacchi del basilisco, un leggendario quanto terribile drago.
L’arrivo degli spinaci in Europa si deve forse agli Arabi o ai Crociati nell’anno Mille.
A Caterina de’ Medici si deve invece l’espressione “à la florentine” riferita ai piatti di spinaci. Ne era talmente ghiotta che quando si trasferì in Francia per il suo matrimonio, portò con sé anche una squadra di cuochi per prepararli in tutti i modi possibili.
|